
Così abbiamo fatto una bella passeggiata rilassante, abbiamo chiacchierato del più e del meno. Ci siamo seduti su un muretto. La varietà delle piante con i loro fiori ha attirato la nostra attenzione, eppure non erano altro che anonimi cespugli incolti e raccolti intorno ai lampioni, ma che in una situazione diversa forse sarebbero stati ignorati. Il colore fortemente aranciato dei fiori del melograno da fiore mi inebria sempre, anche la loro forma quando sono ancora chiusi. Sembrano piccole pere allungate. Da lì il discorso si è naturalmente spostato sul rispetto dell'ambiente. Gianluca mi ha parlato di quelli che buttano le cartacce a terra o nei boschi, mi dice che però la legge che punisce quelli che sporcano l'ambiente è giusta. Gli rispondo che io non ho certamente bisogno della legge dello Stato per sapere che non è cosa buona inquinare l'ambiente. 'Vero', mi fa lui. E poi la legge punisce sempre noi, mica i veri inquinatori, quelli grossi. 'Vero', mi fa lui.
Gianluca e Marilena abitano in un paesino qui vicino, così me ne hanno parlato, lo hanno ben descritto, hanno anche espresso il loro parere sul modo in cui è stata lastricata la piazza, mi hanno raccontato tutto quello che la piazza accoglie: chiesa, farmacia, parcheggio... Questi ragazzi hanno 12/13 anni, e in un'ora hanno svolto un tema bellissimo, senza saperlo, senza averlo programmato, in libertà e in serenità.
P.S.
Gianluca, dopo questa esperienza, mi ha scritto queste parole:
Adesso mi verrebbe da piangere: Prima mi fa uscire da una cella e poi
mi fa fare un giro di 2.45 h.........poi parliamo della nostra matera preferita...........second
foto dalla rete
1 commento:
Che bella cosa!
Posta un commento