Pagine

Il bravo ministro, il buon poliziotto, il prof rivoluzionario...

Un ministro che promette cose belle e poi ne fa anche qualcuna, anche se col solito inghippo nascosto. Un papa che parla a favore delle minoranze e dà ospitalità a qualche povero. Un poliziotto che non ammanetta il ladro di polli. Un giudice umano che assolve un reo. Che senso hanno queste figure all'interno del sistema-Stato che, come diceva  Nietzsche, è 'il più freddo di tutti i mostri'? Queste che ho elencato sono figure indispensabili per la perpetuazione del potere, permettono alle folle di rimanere fedeli allo Stato. Queste figure apparentemente umane sono come i docenti rivoluzionari che fanno amare il mostro-scuola, che fanno dire alla vittima della scolarizzazione: 'difendo la scuola perché ho avuto un insegnante meraviglioso'. Così il ministro generoso serve al potere politico, il papa buono serve al potere religioso, il poliziotto 'padre di famiglia' serve al potere repressivo, il giudice umano serve al potere giudiziario, ecc. Ma mentre qualcuno fa il giusto e le folle gli sono riconoscenti, il gelido mostro continua a divorarle.

Nessun commento:

Posta un commento

I vostri commenti sono sottoposti a moderazione ed appariranno dopo l'approvazione. Questa misura si è resa necessaria al fine di evitare lo spam.